- Piacenza
- Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare AGRISYSTEM
- Indirizzi di ricerca
- Contenuto degli indirizzi
- Produzioni animali sostenibili
- Strutture operative e scientifiche di supporto all'indirizzo
Strutture operative e scientifiche di supporto all'indirizzo
Le principali strutture operative e scientifiche di cui si avvale l'indirizzo di dottorato sono:
- Istituto di Zootecnica - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Le principali strumentazioni utilizzate per il corso di dottorato sono: autoanalizzatore per chimica clinica (ILAB 600), centrifughe, spettrofotometro, fluorimetro, HPLC con autocampionatore, apparecchiature A.A. con fornetto ed ICP per determinare gli elementi chimici, laboratorio per l'analisi delle principali caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti (mineralizzatore, Fibertech, Soxtech ecc.), laboratorio per l'analisi dei parametri compositivi e delle caratteristiche chimico-tecnologiche del latte (Milkoscan, FT120, Formagraph, titolatore ecc.), laboratorio per la manipolazione degli isotopi radioattivi impiegati nelle analisi di ormoni.
- Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Serie di Cromatografi HPLC dotati di campionatore e con tipi diversi di rivelatori (ottico, fluorimetrico, spettrometria di massa ecc.) per determinare sostanze tossiche e loro residui. Gas-cromatografi per lipidi, Assorbimento atomico per elementi minerali, centrifughe, attrezzature di base per valutare gli alimenti. Sistemi atti a riprodurre i fenomeni ruminali.
- Stabulario per la sperimentazione sugli animali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Stabulario presso il quale è attuata una parte delle sperimentazioni sugli animali (bovini, suini, polli, conigli, ratti) inerenti il dottorato; in particolare, per le bovine da latte è consentito il continuo monitoraggio delle condizioni ambientali, l'alimentazione individuale quantitativamente controllata, la misurazione del latte prodotto, l'eventuale infusione endovenosa o per altra via di nutrienti ecc.
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Veterinarie - Università Statale di Milano.
Le principali strumentazioni utilizzate per il corso di dottorato sono: autoanalizzatore per chimica clinica (Monarch), centrifughe, spettrofotometro.
- Dipartimento di Produzioni Animali - Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
Le principali strumentazioni utilizzate per il corso di dottorato sono: autoanalizzatore per chimica clinica (Monarch), centrifughe, spettrofotometro, gascromatografo, HPLC, laboratorio sulle colture cellulari (cappa a flusso laminare, ecc), lettore ELISA, assorbimento atomico. Il dipartimento gestisce una grande cella climatica ove gli animali possono essere sottoposti a condizioni termiche sfavorevoli per studiare gli effetti del caldo sulla fisiologia e sulle produzioni.
Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare AGRISYSTEM
- La Scuola
- Ammissione
- Faculty
- Indirizzi di ricerca
- Macroaree di ricerca
- Contenuto degli indirizzi
- Qualità e sicurezza degli alimenti
- Biotecnologie molecolari
- Tecnologie degli alimenti
- Chimica agraria ed ambientale
- Produzioni animali sostenibili
- Produzioni vegetali sostenibili
- Economia, management ed efficienza del mercato agroalimentare
- Legislazione e tutela della sicurezza del sistema agroalimentare, disciplina della responsabilità e delle sanzioni
- Didattica
- Dottorandi
- Seminari ed eventi
- Dottori
- Contatti
- Notizie