Percorso
1° Anno - FORMULAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA
Entro la fine del primo anno i dottorandi dovranno consegnare: il report delle attività, un progetto di ricerca e una proposta del primo capitolo della propria tesi di dottorato. In particolare, verrà loro richiesta la definizione dell’argomento di ricerca, una rassegna dettagliata della letteratura, l'identificazione dei gap conoscitivi e di uno o più temi di ricerca su cui focalizzarsi.
I dottorandi dovranno difendere il proprio progetto di ricerca e la formulazione dell'argomento di fronte all’Academic Board, che deciderà circa l’ammissione dei candidati al 2° anno.
2° Anno - PROGETTO DI RICERCA E ARTICOLO SCIENTIFICO
I dottorandi proseguiranno la propria ricerca, che sarà monitorata attraverso la redazione di report discussi individualmente o in forma seminariale ogni due mesi. Entro la fine del 2° anno i candidati consegneranno: il report delle attività, un progetto di ricerca, una bozza dei primi due capitoli della tesi e un paper pubblicato su una rivista internazionale (l’articolo idealmente dovrebbe trattare lo stesso tema della tesi del candidato).
I dottorandi dovranno difendere il proprio progetto di ricerca e il paper di fronte all’Academic Board che deciderà l’ammissione dei candidati al 3° anno.
3° Anno - COMPLETAMENTO DELLA TESI DI DOTTORATO
I dottorandi completeranno la loro ricerca e finalizzeranno la loro tesi di dottorato. L’avanzamento verrà monitorato attraverso meeting periodici. Entro la fine del terzo anno, i candidati dovranno consegnare il report delle attività e una bozza della tesi finale di dottorato.
L’ammissione alla discussione finale segue una procedura volta a garantire l’elevata qualità della tesi di dottorato e della ricerca. La bozza della tesi sarà valutata dal tutor del dottorando e da due revisori esterni competenti sull’argomento oggetto della tesi. La tesi dovrà raggiungere lo standard di un libro pubblicabile. Sulla base del giudizio espresso dal tutor e dai relatori esterni, l’Academic Board suggerirà ai candidati se presentare la tesi alla Commissione per sostenere l’esame finale.
DISCUSSIONE FINALE
La discussione finale si terrà davanti a una Commissione composta da almeno tre professori di università italiane e straniere, due dei quali non appartenenti all'Academic Board. La discussione, in pubblico e interamente in inglese, prevede la presentazione della ricerca e dei risultati da parte del candidato cui seguiranno le domande da parte dei commissari. La commissione conferirà il titolo di Dottore in Criminologia ai candidati autori di studi innovativi e di elevata qualità, di livello internazionale.
Per maggiori informazioni consultare la Brochure ufficiale.