Università Cattolica del Sacro Cuore

Organizzazione e didattica

Il dottorato ha una durata legale di tre anni e si conclude con la presentazione e la discussione della tesi. Il primo anno e alcune settimane del secondo sono dedicati all’acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche per supportare e integrare il lavoro personale di ricerca. Il percorso prevede dunque la frequenza alle attività formative, realizzate con modalità didattiche fortemente partecipate, concentrate solitamente in due giornate e mezzo alla settimana.

Il trascorrere un periodo di specializzazione all’estero è considerato parte integrante del percorso

La lingua del dottorato è l’italiano, ma alcune lezioni e attività seminariali si tengono in lingua inglese, in cui è pure possibile redigere l’elaborato finale.

Più nel dettaglio, il percorso formativo prevede una attività didattica articolata in tre principali aree: a) Teoria Sociologica - storia del pensiero; teoria e temi della sociologia contemporanea; b) Esperienze di ricerca e ambiti tematici di approfondimento; c) Metodo e tecniche della ricerca sociale. Specifica attenzione è inoltre dedicata all’applicazione dell’AI in Accademia attraverso momenti seminariali volti ad approfondirne le pratiche etiche e gli scenari d’uso di tali tecnologie.

A tale offerta formativa si aggiungono una serie di attività trasversali predisposte dall’Ateneo per tutti i corsi di dottorato, relative al perfezionamento delle competenze d’uso della lingua inglese in ambito scientifico, al public speaking, all’utilizzo di strumenti di ricerca bibliografica e a questioni etiche relative alla tutela della privacy e alla gestione dei dati personali. 

Le principali competenze e abilità che vengono complessivamente sviluppate dal programma formativo del dottorato in Sociologia. Teoria, ricerca, applicazioni, sono:

  • capacità di lettura e analisi delle principali dinamiche di mutamento sociale e culturale contemporanee;
  • conoscenza approfondita dei fondamenti del sapere sociologico;
  • conoscenza approfondita dei più recenti paradigmi della sociologia e degli studi organizzativi;
  • padronanza delle principali metodologie e tecniche della ricerca sociale, di tipo standard e non-standard, sia quelle consolidate sia quelle più innovative;
  • competenze relative alla progettazione, organizzazione, coordinamento della ricerca e disseminazione dei risultati;
  • competenze relative al networking e al fundraising della ricerca, in ambito accademico e nelle organizzazioni pubbliche e private;
  • competenze nell’utilizzo delle tecnologie digitali e dei social media per la gestione della ricerca;
  • competenze per la definizione, la lettura e la valutazione delle politiche sociali e dei processi di innovazione sociale.

 

Nel corso del primo anno i dottorandi e le dottorande sono chiamati a individuare il proprio tutor principale (da scegliere all’interno del Collegio Docenti di Dottorato) e un secondo tutor (da scegliere al di fuori del Collegio Docenti di Dottorato).

Nel secondo e terzo anno, i dottorandi e le dottorande sono tenuti a sviluppare in maniera individuale il programma di ricerca, approfondendo gli aspetti teorici e predisponendo l’accesso al campo per la raccolta dei dati.

Lungo tutto il triennio, i dottorandi e le dottorande sono invitati a partecipare ad attività congressuali, seminariali, summer schools, confronti con gruppi di ricerca affini, anche in altre istituzioni di ricerca in Italia e all’estero.