- Milano
- Corso di Dottorato in Sociologia. Teoria, Ricerca, Applicazioni
- Il Dottorato: tratti qualificanti, obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
- Aree di ricerca e progetti dottorali
Aree di ricerca e progetti dottorali
AREE DI RICERCA
Il corso si avvale di un collegio docenti formato da studiosi di diversi ambiti disciplinari (sociologia generale, sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni; sociologia dei processi culturali, dell’educazione e della comunicazione; sociologia della famiglia; sociologia del welfare, e delle migrazioni; sociologia dello sviluppo; metodologia della ricerca; politica economica, discipline antropologiche) in gran parte afferenti al Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica. Ciascuno di essi è inserito in importanti reti di ricerca a livello nazionale e internazionale, oltre che impegnato sul fronte delle professioni e della terza missione. Sono membri del collegio anche alcuni docenti di università straniere.
I corsisti hanno dunque l’opportunità di realizzare il proprio progetto dottorale in uno dei molteplici campi di ricerca per i quali troveranno supporto tra i docenti del collegio, tra i quali:
- teoria sociale;
- generative studies;
- processi economici e organizzativi;
- lavoro e mercato del lavoro;
- politiche del lavoro e delle risorse umane;
- platform economy;
- processi migratori e di integrazione;
- comunicazione e nuovi media;
- processi culturali;
- fashion studies;
- food studies;
- sistemi e processi di apprendimento;
- educazione inclusiva e interculturale;
- disability studies;
- women’s studies;
- famiglia;
- welfare e politiche sociali;
- analisi di impatto familiare delle politiche;
- salute;
- cooperazione e sviluppo;
- politiche pubbliche e valutazione;
- antropologia sociale e culturale.
PROGETTI DI RICERCA DOTTORALI
In questi ultimi anni i corsiti hanno sviluppato progetti dottorali su temi innovativi e spesso di frontiera
XL ciclo
Matteo BARUFFA
Francesca BELLINI
Giacomo CHECCHIN
Gabriele D’AMICO SOGGETTI
Marta GUERRESCHI
Martina LANZETTA
Costanza MARTIN
XXXIX ciclo
Alessandra BARZAGHI. I confini nei processi di apprendimento dei minori stranieri non accompagnati
Sebastiano CASATI. Partecipazione e digitalizzazione. L’impatto di una piattaforma di rigenerazione sociale in un borgo storico: un caso di studio.
Francesco COTTATELLUCCI. Gli ostacoli culturali all’implementazione di processi partecipativi nel policy making come dettato da normative.
Alphonsine KADIO. Les pratiques de codéveloppement des associations ivoiriennes de la Lombardie en Italie.
Giulia PANEPINTO. Produzione locale di energia, in particolare nelle aree rurali/montane in una prospettiva di economia circolare e con un approccio orientato all’ecowelfare
Marco ROSICHINI. Journalism and AI: practices, negotiations and professional resistance
Fazilat RADJABOVA. Mobilità intragenerazionale in Italia contemporanea in una prospettiva di genere
Sabina UBERTI-BONA. Milano Quartiere San Siro. Narrazioni e stigmatizzazione. Uno studio di caso su processi di rappresentazione e stigmatizzazione territoriale.
XXXVIII ciclo
Alessandro RICOTTI. Ricezione dell’informazione scientifica da parte degli adolescenti
Sumaya ABDEL QADER. Moda, religione, identità. Una indagine tra le giovani musulmane in Italia e la modest fashion come strategia di conciliazione
Gloria MUSSETTO. La valutazione delle iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo. Un’indagine sulle OSC in Italia
Alessia CAMBIANO. L’organizzazione dell’agency dei poveri attraverso i movimenti di rivendicazione per il reddito e per il lavoro. Premesse e obiettivi della politicizzazione della precarietà
Samuele CASARTELLI. Fratture instauratrici e processi rigenerativi nella supersocietà. Prospettive teoriche e casi studio.
Matteo PARMIGIANI. Le piattaforme digitali nel settore body-care. Impatto e ridefinizione delle professioni.
XXXVII ciclo
Alessandra CARAGIULI. Insegnanti nelle scuole dell’islam italiano
Anna FACCHETTI. L'esperienza dei laboratori sociali: verso un'integrazione sostenibile
Chiara PAGLIUCA. Tra le Teste di Idra. Il loose coupling come processo dell’organizzare nel sistema-asilo di richiedenti e titolari di protezione internazionale
Consuelo PINTUS. Il Khadi nella moda etica: un esempio di Craftivism contemporaneo
Alessia RAMBELLI. Percorsi di re-esistenza di giovani donne accolte in Italia con i corridoi umanitari
Gianluca TRUSCELLO. L’impatto della povertà lavorativa nella provincia di Reggio Emilia: uno studio esplorativo su dati forniti dai CAF-CGIL
Martina VANZO. Curare l’anima: la spiritualità nelle cure palliative in Italia
Michele VARINI. Imaginations From the Other Side. Una prospettiva critica su moda digitale e gaming. Definizioni, produzioni e consumi