Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Dottorato: tratti qualificanti, obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

TRATTI QUALIFICANTI

Il dottorato in Sociologia. Teoria, ricerca, applicazioni si caratterizza per:

  • La valorizzazione della circolarità tra teoria e ricerca empirica. In questo modo, l’analisi empirica dei fenomeni sociali procede in modo sempre congiunto alla riflessione teorica e alla definizione di concetti e quadri interpretativi per interpretare la realtà sociale;
  • La pluralità degli approcci teorici e metodologici, e delle specializzazioni disciplinari che il corso consente di coltivare. Ciò è reso possibile dallo stretto legame con il Dipartimento di Sociologia e gli importanti gruppi e centri di ricerca di rilievo nazionale e internazionale che ne fanno parte.
  • La pluralità delle aree di ricerca in cui sviluppare i progetto dottorali, esplorando temi innovativi e di frontiera in campi molto diversificati, come dimostrano i progetti di ricerca realizzati negli ultimi anni dai corsisti.
  • La centralità della dimensione applicativa del sapere sociologico. Questo aspetto è supportato da un lato dall’impegno dei docenti del collegio in attività di terza missione (come la formazione e specializzazione delle professioni, la promozione culturale, il contributo al dibattito pubblico); dall’altro dalla collaborazione con enti non accademici e imprese che da anni (co)finanziano attività di ricerca e borse di dottorato.

  • La collaborazione con alcune università internazionali per la docenza e per periodi di visiting.
  • L’offerta di una solida formazione iniziale, che si sviluppa soprattutto durante il primo anno. L’accompagnamento del percorso dottorale da parte non solo del supervisor di riferimento, ma dell’intero collegio docenti, con l’opportunità di confronti peer-to-peer e di personalizzazione della formazione teorica e metodologica. 
  • L’orientamento a porre le scienze sociali al servizio del bene comune e della dignità della persona, in una dimensione di responsabilità e cura come pure di rispetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, nel solco della tradizione dell’Università Cattolica.

 

OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il dottorato in Sociologia. Teoria, ricerca, applicazioni forma ricercatori capaci di analizzare empiricamente e interpretare teoricamente i fenomeni sociali, economici, organizzativi e culturali contemporanei; ricercatori capaci di applicare le proprie conoscenze e competenze con creatività e senso critico sia in ambito accademico sia all’interno di organizzazioni pubbliche, private e di Terzo Settore.  

Gli sbocchi occupazionali del dottorato in Sociologia. Teoria, ricerca, applicazioni includono infatti sia l’ambito accademico sia contesti extra-accademici.

Il monitoraggio degli esiti occupazionali di quanti hanno completato il corso ha rivelato, negli anni più recenti, una netta prevalenza di persone che hanno proseguito il proprio percorso professionale in ambito accademico, attraverso assegni o altri contratti di ricerca e docenza (fino a posizioni maggiormente strutturate per quanti hanno ottenuto il titolo a maggiore distanza di tempo). Non mancano però esiti professionali all’interno di strutture pubbliche e private o in forma di libera professione, principalmente ma non esclusivamente nel campo della ricerca sociale.