- Milano
 - Corso di Dottorato in Social Work and Personal Social Services
 - Il Dottorato
 - Obiettivi formativi specifici e trasversali
 
Obiettivi formativi specifici e trasversali
Il Dottorato in Social Work and Personal Social Services prepara specialisti che:
- sanno orientarsi nel panorama del Social Work internazionale, anche in prospettiva comparata, riconoscendo le specificità e le sfide di una disciplina e una professione che si caratterizzano per aspetti di permanenza e di continua evoluzione;
 - comprendono le articolazioni teoriche e le declinazioni dei sistemi di welfare, distinguendo livelli e responsabilità diverse che influenzano lo sviluppo dei sistemi e delle pratiche di aiuto a livello di policy, di management e di practice;
 - sanno realizzare articolate ricerche bibliografiche nell’ambito della letteratura scientifica di settore;
 - sono in grado di realizzare ricerche sociali su tematiche connesse ai fenomeni di disagio sociale, ricerche di Social Work e ricerche per la valutazione dei servizi sociali alla persona e alla comunità (welfare sociale);
 - padroneggiano il Metodo del Relational Social Work, sia sul piano teorico sia sul piano pratico applicativo;.
 - sanno coniugare il proprio background formativo con le logiche del Social work, mettendo al servizio della disciplina conoscenze multidisciplinari ed eventuali esperienze professionali maturate come social workers/nell’ambito dei Servizi di welfare. In quest’ultimo caso, sanno innestare sulla conoscenza dalla pratica riflessioni di carattere teorico e metodologico utili a produrre sapere e a immettere sensibilità nella progettazione e realizzazione della ricerca di social work.
 
Più in generale, i dottori di ricerca:
- dispongono di capacità di lettura e analisi delle principali dinamiche di mutamento sociale e culturale contemporanee, con particolare riferimento ai temi connessi al disagio sociale e alle politiche di welfare;
 - dispongono delle competenze di base per il management dei processi di ricerca;
 - sono in grado di documentare i risultati delle proprie ricerche teoriche o empiriche attraverso articoli scientifici e monografie, in lingua italiana e in lingua inglese;
 - sono in grado di presentare i risultati delle proprie ricerche teoriche o empiriche nel contesto di convegni scientifici nazionali e internazionali, in lingua italiana e in lingue inglese, e di comprendere le potenziali ricadute delle loro ricerche sul piano della politica sociale e del Social work.
 
Corso di Dottorato in Social Work and Personal Social Services
- Il Dottorato
                   
- Aree tematiche e peculiarità della ricerca di Social Work
 - Motivazioni e potenzialità di sviluppo
 - Obiettivi formativi specifici e trasversali
 - Sbocchi occupazionali
 - Aree formative
 - Collegio dei docenti
 - Rappresentanza dei Dottorandi
 - Comitato di indirizzo
 - Connessioni alla pianificazione strategica di Ateneo
 - Contatti
 
 - Organizzazione delle attività formative e di ricerca
                  
- Articolazione complessiva delle attività formative
 - Attività finalizzate a stimolare la crescita dei dottorandi come membri della comunità scientifica
 - Progettazione e realizzazione dei programmi individuali di ricerca
 - Stage
 - Coinvolgimento dei dottorandi in attività di docenza e tutoraggio
 - Disseminazione dei prodotti della ricerca
 - Valutazione delle attività svolte dai dottorandi
 - Programmi e calendario degli insegnamenti dedicati
 
 - Accesso al Dottorato
 - Mobilità nazionale e internazionale
 - Notizie