- Milano
 - Corso di Dottorato in Social Work and Personal Social Services
 - Organizzazione delle attività formative e di ricerca
 - Articolazione complessiva delle attività formative
 
Articolazione complessiva delle attività formative
Il primo anno del Corso è prevalentemente dedicato, da un lato, all’approfondimento e all’ampliamento della preparazione specialistica riguardo alle teorie di Social Work e di Social Policy e alle loro connessioni con le principali scienze sociali (sociologia, economia, filosofia morale, diritto) e dall’altro allo sviluppo delle competenze di metodologia della ricerca. Nel suo insieme, il percorso è finalizzato a dotare le dottorande e i dottorandi delle basi necessarie per focalizzare i propri interessi di ricerca e definire il proprio progetto.
Nei due anni successivi l’attività formativa prosegue con l’approfondimento di specifici aspetti della metodologia della ricerca, comprese le competenze complementari utili per il fundraising e la disseminazione dei risultati. In parallelo, le dottorande e i dottorandi realizzano il progetto di ricerca che porta alla discussione e al conseguimento della tesi dottorale.
Le attività formative comprendono un ventaglio di occasioni di apprendimento, articolato in:
- Attività didttica specificamente dedicata ai dottorandi, prevalentemente organizzata in forma seminariale, con richiesta ai dottorandi di contribuire attivamente alla presentazione e alla discussione dei contenuti;
 - Partecipazione alle attività del Centro di ricerca Relational Social Work (Dipartimento di Sociologia, UCSC di Milano), anche con ruoli di collaorazione a specifiche attività di ricerca;
 - Partecipazione a convegni scientifici nazionali e internazionali, in particolare quelli dedicati alla ricerca di Social Work (ad es. ECSWR - European Conference of Social Work Research, CIRSS - Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale; i convegni internazionali promossi da IFSW – International Federation of Social Workers, IASSW – International Association of Schools of Social Work, EASSW – European Association of Schools of Social Work);
 - Partecipazione alle iniziative internazionali di formazione rivolte ai dottorandi in Social Work (ad es. quelle proposte da The international 'Social Work & Society' Academy - TiSSA) e a gruppi di interesse dedicati (quali ad esempio lo Special Interest Group for Doctoral and Early Career Researchers promosso dall’European Social Work Research Association);
 - Affiancamento osservativo del docente ed eventuale collaborazione, a fini esclusivamente formativi, in un corso di Metodologia del Servizio sociale impartito nell’ambito dei corsi L-39 in UCSC, con l’obiettivo di ampliare la propria riflessione sui temi centrali del Lavoro sociale e di introdursi ad eventuali futuri incarichi didattici.
 - Attività formative di competenze trasversali (linguistiche, comunicative, gestionali), predisposte dall’Ateneo per tutti gli studenti dei corsi di dottorato.
 
Corso di Dottorato in Social Work and Personal Social Services
- Il Dottorato
                  
- Aree tematiche e peculiarità della ricerca di Social Work
 - Motivazioni e potenzialità di sviluppo
 - Obiettivi formativi specifici e trasversali
 - Sbocchi occupazionali
 - Aree formative
 - Collegio dei docenti
 - Rappresentanza dei Dottorandi
 - Comitato di indirizzo
 - Connessioni alla pianificazione strategica di Ateneo
 - Contatti
 
 - Organizzazione delle attività formative e di ricerca
                   
- Articolazione complessiva delle attività formative
 - Attività finalizzate a stimolare la crescita dei dottorandi come membri della comunità scientifica
 - Progettazione e realizzazione dei programmi individuali di ricerca
 - Stage
 - Coinvolgimento dei dottorandi in attività di docenza e tutoraggio
 - Disseminazione dei prodotti della ricerca
 - Valutazione delle attività svolte dai dottorandi
 - Programmi e calendario degli insegnamenti dedicati
 
 - Accesso al Dottorato
 - Mobilità nazionale e internazionale
 - Notizie