- Milano
 - Corso di Dottorato in Social Work and Personal Social Services
 - Il Dottorato
 - Aree tematiche e peculiarità della ricerca di Social Work
 
Aree tematiche e peculiarità della ricerca di Social Work
Dal punto di vista della ricerca, il Social work mutua prevalentemente dalla Sociologia l’impianto metodologico e le tecniche classiche di ricerca sociale, mentre si differenzia per quanto riguarda il dominio disciplinare e la realtà empirica di riferimento.
Il focus disciplinare da un lato riguarda la sofferenza e la vulnerabilità esistenziale colta entro micro contesti relazionali, e dall’altro la capacità dei sistemi professionali di aiuto (in primo luogo gli assistenti sociali) e delle Organizzazioni pubbliche/private attive nel campo del welfare sociale (personal social services) di attivare interventi personalizzati (non standardizzati) al fine di promuovere, nelle singole situazione di bisogno o rischio, migliori opportunità di cura/protezione, ristabilimento (recovery), prevenzione o promozione del benessere sociale.
La ricerca nell’ambito del Social Work presenta quindi due fronti non disgiungibili: uno di tipo conoscitivo, volto a studiare l’esperienza umana delle difficoltà di vita e la capacità di vari soggetti umani interessati di associarsi per fronteggiare i disagi esistenziali; l’altro di tipo trasformativo, volto a delineare le metodologie, le tecniche e le competenze utili a migliorare tali difficoltà.
In particolare, lo studio empirico specifico del Social work (distinto da studi sociologici puri) e quello di analisi di Social policy (in specifico sul tema del welfare sociale) può essere articolato nelle seguenti aree generali di ricerca:
- Vissuti e resilienza. Quest’area studia la realtà della sofferenza esistenziale umana, nella sua dimensione sociale, e come la sofferenza associata si accompagni a capacità di resistenza e responsabilità per le proprie vite;
 - Coping e recovery. Quest’area studia le dinamiche delle reazioni di fronteggiamento: come la preoccupazione e la premura dei soggetti singoli aggancia quella altrui e struttura il prendersi cura associato (il caregiving e varie relazioni di mutualità);
 - Sviluppo di competenze esperienziali. Come la pratica del fronteggiamento condiviso (relazionale) sviluppa nelle persone comuni capacità rilevanti in ordine all’aiuto esistenziale, anche di tipo para-professionale (natural helpers o esperti per esperienza);
 - Validazione generalizzabile di metodi professionali. Quest’area studia l’ambito della ricerca sperimentale, perseguibile con il metodo controfattuale, oltreché con l’analisi sistematica della letteratura scientifica;
 - Valutazione empirica di interventi già effettuati o di progetti innovativi: ricerche valutative ex post o ricerche-azione, perseguibili attraverso vari metodi tradizionali, sia quantitativi che qualitativi;
 - Analisi di best practices e di fattori di efficacia terapeutica, finalizzate a cogliere i fattori di efficacia trasversali a numerosi interventi «riusciti»;
 - Azione professionale, competenze formazione e benessere degli operatori. Quest’area studia le professioni sociali entro i sistemi di welfare esistenti: come gli operatori professionisti vivono e organizzano il loro lavoro quotidiano entro i servizi (carichi di lavoro, formazione, vissuti e stress sopportati, competenze acquisite o mancanti, rapporti con la dirigenza ecc.).
 - Analisi delle politiche di welfare sociale, con specifica attenzione alle loro ricadute sul piano gestionale e organizzativo a livello locale, nonché al loro contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
 - Valutazione delle politiche di welfare sociale, con particolare rilievo agli effetti (diretti e indiretti) sulle popolazioni target e alla loro sostenibilità (sociale ed economica).
 
Tali aree generali, che si differenziano tra loro per finalità e impianti metodologici di ricerca, incrociano trasversalmente varie tematiche, tra cui quelle che si ritengono più rilevanti per il Corso di Dottorato sono le seguenti
- Teoria e metodologia del Social Work
 - Tecniche di ricerca sociale partecipativa
 - Social Work education
 - Social Work in child protection
 - Social Work interculturale
 - Funzioni di advocacy professionale di caso
 - Funzioni di case management
 - Lavoro con i gruppi e automutuo aiuto
 - Competenze di facilitazione sociale e di mediazione
 - Sviluppo del capitale sociale
 - Community Social Work
 - Lavoro sociale per il contrasto alla povertà
 - Lavoro sociale per la non autosufficienza e la disabilità
 - Lavoro sociale per il contrasto alla violenza e il supporto alle vittime
 - Contributo organizzativo e gestionale del terzo settore nell’ambito del welfare sociale, anche con riferimento al raggiungimento della sostenibilità del welfare locale.
 - Teorie e pratiche di amministrazione condivisa nel welfare locale (coprogrammazione, coprogettazione)
 - Integrazione dei servizi sociali con i servizi per l’impiego e con i servizi sociosanitari
 - Pratiche partecipative del Quarto settore (informale) nell’ambito della programmazione e progettazione dei servizi
 
Corso di Dottorato in Social Work and Personal Social Services
- Il Dottorato
                   
- Aree tematiche e peculiarità della ricerca di Social Work
 - Motivazioni e potenzialità di sviluppo
 - Obiettivi formativi specifici e trasversali
 - Sbocchi occupazionali
 - Aree formative
 - Collegio dei docenti
 - Rappresentanza dei Dottorandi
 - Comitato di indirizzo
 - Connessioni alla pianificazione strategica di Ateneo
 - Contatti
 
 - Organizzazione delle attività formative e di ricerca
                  
- Articolazione complessiva delle attività formative
 - Attività finalizzate a stimolare la crescita dei dottorandi come membri della comunità scientifica
 - Progettazione e realizzazione dei programmi individuali di ricerca
 - Stage
 - Coinvolgimento dei dottorandi in attività di docenza e tutoraggio
 - Disseminazione dei prodotti della ricerca
 - Valutazione delle attività svolte dai dottorandi
 - Programmi e calendario degli insegnamenti dedicati
 
 - Accesso al Dottorato
 - Mobilità nazionale e internazionale
 - Notizie