- Milano
- Corso di Dottorato in Psicologia
- Ammissione
Ammissione
Alla Scuola di Dottorato in Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si accede mediante esame di ammissione che si tiene una volta all'anno in risposta a un bando di concorso disponibile on-line e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Il candidato che vorrà presentare domanda per le borse di studio finalizzate dovrà necessariamente indicare sulla domanda per quale tematica intende concorrere e presentare un progetto di ricerca coerente con i temi proposti.
Per il bando del Ciclo XXXII
È richiesta la presentazione di:
- dettagliato Curriculum Vitæ;
- un progetto di ricerca articolato nelle sue parti principali, compresa un’analisi della fattibilità e dei tempi di realizzazione (contenuto in 1500 parole). Il documento potrà essere scritto in Italiano o in lingua inglese e verrà discusso in Inglese in sede di prova orale;
- una lettera motivazionale nella quale siano indicate le ragioni della scelta, le aspettative e i campi di interesse;
- due lettere di docenti (nazionali e/o internazionali) di area psicologica che dettaglino esaustivamente il profilo del candidato e le ragioni a supporto della sua candidatura;
- la certificazione di eventuali ulteriori qualificazioni e copia delle pubblicazioni ritenute utili ai fini della valutazione.
Le «borse di studio finalizzate» non potranno essere assegnate a candidati che non abbiano concorso per la specifica borsa finalizzata.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento delle prove e la valutazione delle stesse si consulti il Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Lo svolgimento delle prove implica la conoscenza approfondita di almeno uno degli indirizzi di ricerca del dottorato.
Si sottolinea che la Scuola considera il dottorato come un incubatore di alta professione che non ha nell'università il principale sbocco professionale.
Per questo motivo, è obbligatoria per tutti i dottorandi la partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni previste dal dottorato per ciascun anno, al fine di poter essere ammessi all’anno successivo. I dottorandi sono altresì tenuti e a svolgere un periodo di studio/ricerca all’estero di almeno 3 mesi durante il triennio.
Chi non è in grado di rispettare questi criteri non faccia domanda di ammissione alla Scuola.
Qui di seguito si segnala una bibliografia sintetica, finalizzata a consentire l’acquisizione di elementi metodologici di base per lo svolgimento delle prove.
- Babbie E. (2010) Ricerca sociale, Milano, APOGEO.
- Pedon A., Gnisci A. (2004) Metodologia della ricerca psicologica, Bologna, Il Mulino.
- McBurney D.H., White T.L. (2008) Metodologia della ricerca psicologica, Bologna, Il Mulino
- Chiorri C. (2010) Fondamenti di psicometria, MacGrawHill.
- Corbetta P. (2003) La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II. Le tecniche quantitative, Bologna, Il Mulino.
- Lucidi F. Alivernini F., Pedon A. (2008) Metodologia della ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino.
- Cardano M. , Venturini G.L., Manocchi M. (2011) Ricerche sociali. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci.
- Richards L., Morse J.M. (2009) Fare ricerca qualitativa: prima guida, Milano, FrancoAngeli.