Modalità
L'ammissione al Dottorato è regolata da un bando di concorso pubblico.
► Bando di concorso A.A. 2025/26 - XLI ciclo e domanda di partecipazione
Scadenza bando: 10 settembre 2025 (ore 12.00)
Si invitano i candidati a leggere attentamente il bando di concorso e verificare la documentazione richiesta prima di procedere con l'iscrizione online.
La domanda risulterà completa e valida solo dopo:
- aver caricato tutti i documenti obbligatori ed eventuali documenti facoltativi;
- aver pagato il contributo di partecipazione alla selezione di € 50,00 (non rimborsabile) da versarsi online;
- aver scaricato il file della domanda di partecipazione, che verrà generato in automatico dal sistema;
- aver fatto l’upload del file .pdf della domanda stessa sul portale.
Ad ogni step è richiesto di confermare quanto inserito cliccando sull’icona “prosegui” visibile in basso a destra. A riprova della validità dell’iscrizione al concorso, il candidato riceverà, dall’Ufficio dottorati di ricerca, una e-mail di conferma. In caso di mancato ricevimento dell’e-mail il candidato dovrà accedere nuovamente al portale per completare la procedura e perfezionare la domanda di partecipazione.
I candidati che hanno problemi di utenze scadute - username e password non più valide – possono scrivere a: servicedesk.it@unicatt.it
La segreteria del dottorato è a disposizione per ulteriori informazioni ai numeri 0523 599.476/493 - email agrisystem-pc@unicatt.it (dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì) - Chiusura estiva dal 4 al 17 agosto 2025.
► Posti disponibili: 25
► Borse di studio previste a bando: 18
► Borse di studio aggiuntive : 1
di cui n. 17 borse di studio finalizzate alla realizzazione dei seguenti progetti di ricerca:
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Strategie per migliorare la salute, il benessere e la sostenibilità delle bovine da latte”, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna (DGR n. 315 del 10/03/2025), nell’ambito dei progetti di formazione per la ricerca 41° ciclo - Alte competenze per la resilienza del territorio e delle comunità - presentati a valere sull'Avviso approvato con DGR n. 2072/2024. PR FSE+ 2021/2027. Priorità 2. Istruzione e formazione – Obiettivo specifico e)”, CUP J33C25000250008” - per informazioni Prof. Erminio Trevisi
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Sviluppo di un modello previsionale per il complesso del marciume acido in viticoltura: il ruolo di Drosophila, vettore e mediatore metabolico”, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna (DGR n. 732 del 19/05/2025), nell’ambito dei progetti di formazione per la ricerca 41° ciclo - Alte competenze per concorrere alle sfide della transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità - presentati a valere sull'Avviso approvato con DGR n. 344/2025. PR FSE+ 2021/2027. Priorità 2. Istruzione e formazione – Obiettivo specifico e), CUP J33C25000580002” - per informazioni Prof.ssa Ilaria Negri
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Indagine e interventi pilota per la promozione dello sviluppo rurale integrato nei Paesi a Basso Reddito”, finanziata dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, centro di Ricerca C3S – Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro, sostenibile - per informazioni Proff. Vincenzo Tabaglio, Giuseppe Bertoni, Andrea Minuti
- 2 posti con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Studio della risposta allo stress da caldo nelle specie zootecniche utilizzando strumenti genomici e di biologia dei sistemi”, finanziate dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, Centro di Ricerca Nutrigenomica e Proteomica – PRONUTRIGEN e dal Centro di Ricerca per le Produzioni Lattiero-Casearie Sostenibili - CREI - per informazioni Proff. Riccardo Negrini, Gabriele Rocchetti
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca “Consumo alimentare, psicologia e salute del pianeta: tra percezioni dei consumatori, pratiche comunicative e cambiamento comportamentale”, finanziata dal Centro di Riferimento Agro-Alimentare Romeo ed Enrica Invernizzi – IRCAF; per informazioni Proff. Guendalina Graffigna, Daniela Bassi
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Interventi di mitigazione delle emissioni di metano ed ammoniaca nei bovini da latte”, finanziata dal Centro di Ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le Produzioni Lattiero-Casearie Sostenibili - CREI - per informazioni Erminio Trevisi, Andrea Minuti
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Ridurre la contaminazione da Clostridium spp. e migliorare la qualità degli alimenti nelle aziende agro-zootecniche”, finanziata dal Centro di Ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le Produzioni Lattiero-Casearie Sostenibili - CREI - per informazioni Proff. Antonio Gallo, Daniela Bassi
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Il ruolo dei prodotti lattiero-caseari nella promozione di diete sane e sostenibili: nuove prospettive per l’integrazione degli aspetti nutrizionali nella valutazione del ciclo di vita”, finanziata dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi - per informazioni Proff. Margherita Dall'asta, Federico Froldi
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Uso di marcatori SNP e sequenze genomiche per lo studio della biodiversità di specie zootecniche e acquatiche”, finanziata dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi - per informazioni Proff. Licia Colli, Paolo Ajmone Marsan
- 1 borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Valutazione del rischio della resistenza agli antimicrobici nel sistemaalimentare: il ruolo dei microbiomi nella diffusione di batteri e geni resistenti agli antibiotici”, finanziata dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi - info Prof. Pier Sandro Cocconcelli
- 1 borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Biotecnologie alimentari innovative per la sicurezza microbiologica degli alimenti”, finanziata dal progetto europeo ELEVATE - Empowering HEIs for Sustainable Entrepreneurship & Interdisciplinary Innovation, Proposal Number 24585, CUP J33C25000400006 - Prof. Pier Sandro Cocconcelli
- 1 borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Innovazioni nella gestione dei processi e sottoprodotti di vinificazione” - per informazioni Proff. Milena Lambri, Giorgia Spigno
- 1 borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Processi di trasformazione degli alimenti per lo sviluppo di strutture con funzionalità e prestazioni ottimali” - per informazioni Proff. Roberta Dordoni, Giorgia Spigno
- 1 borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Sviluppo di protocolli per la viticoltura di precisione”, intitolata alla Fondazione Eugenio e Germana Parizzi - per informazioni Prof Matteo Gatti
- 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Approcci innovativi per il controllo da tossine di Alternaria nella filiera del pomodoro”, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Completamento di programmazione per lo sviluppo rurale del programma strategico della PAC 2023- 2027, Reg. (UE) N. 2021/2115 del 2 dicembre 2021 intervento SRG01 sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI progetto INNOPOM - Sistemi innovativi per il controllo da Alternaria e relative micotossine nel pomodoro, CUP E47F23002390007 - per informazioni Prof. Terenzio Bertuzzi
► Borsa aggiuntiva - 1 posto con borsa di studio finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca in “Pratiche agricole e processi agro-ecosistemici: dinamiche di produttività, azoto e carbonio nei sistemi colturali”, finanziata dal Progetto BIORECOVER - Biodiversità funzionale e sistemi resilienti per la fertilità del suolo e la tutela dell’agro-ecosistema, Decreto Direttoriale n.0540396 del 14/10/2024 - CUP J33C24002550008 - per informazioni Dr. Andrea Fiorini
Per il XLI ciclo, oltre le borse di studio finalizzate, sono previste:
- n. 2 borse di studio per l'Area Economico-Giuridica
► Posti senza borsa: 6
- n. 5 posti per l’area Biologico-Agraria;
- n. 1 posti per l’area Economico-Giuridica.