Università Cattolica del Sacro Cuore

Obiettivi formativi e insegnamenti

Obiettivi formativi - Ciclo XXXVIII- a.a. 2022/2023
- Apprendimento di conoscenze avanzate di biologia molecolare
- Apprendimento di conoscenze avanzate sui meccanismi di cancerogenesi
- Apprendimento delle moderne tecniche di ricerca biologica, compresi sequenziamento del DNA, microarray, next generation sequencing, isolamento e caratterizzazione delle cellule staminali tumorali tissutali e circolanti
- Apprendimento di biotecnologie avanzate di ricerca
- Sviluppo e applicazione di biotecnologie innovative, anche informatiche, in diversi ambiti di ricerca oncologica
- Apprendimento dei principi della metodologia della ricerca clinica
- Capacità di conduzione di studi clinici, in particolare di fase I, II e III
- Capacità di ideare e condurre studi clinici orientati sui bersagli molecolari
- Sviluppo di progetti di ricerca applicata
- Applicazioni bio-informatiche e bio-ingegneristiche in oncologia
- Applicazione delle metodiche di Intelligenza Artificiale in oncologia
- Progettazione pedagogica a supporto del processo decisionale

Il corso consente al dottorando di raggiungere una solida preparazione culturale generale, grazie anche a seminari su argomenti trasversali a vari campi dell’oncologia, e di acquisire tecniche e metodologie di ricerca in diversi campi specifici in relazione alle personali inclinazioni e preferenze, grazie anche a numerose possibilità di collaborazione scientifica con prestigiose istituzioni straniere.

 

Insegnamenti previsti (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello)

PRIMO ANNO
SECONDO ANNO
TERZO ANNO

Scores di rischio trombotico, profilassi e terapia antitrombotica in oncologia

Scores di rischio trombotico, profilassi e terapia antitrombotica in oncologia

Scores di rischio trombotico, profilassi e terapia antitrombotica in oncologia

Basi biologiche dell'immunoterapia dei tumori

Impiego diagnostico e
terapeutico dei radiofarmaci in
oncologia

Impiego diagnostico e
terapeutico dei radiofarmaci in
oncologia

Impiego diagnostico e terapeutico dei radiofarmaci in
oncologia

Principi di chirurgia oncologica nel trattamento dei tumori
del fegato

Principi di chirurgia oncologica nel trattamento dei tumori
del fegato

Principi di chirurgia oncologica nel trattamento dei tumori
del fegato

Diagnostica integrata in
oncoematologia

Principi di trattamento dei sarcomi e dei tessuti molli

Diagnostica integrata in oncoematologia

Reazioni cutanee a farmaci oncologici

Neuroendocrine neoplasia: pathological and molecular bases for classifications of the digestive tract and other relevant sites

Immunoterapia e target
terapia in oncologia

La biopsia liquida e le vescicole extracellulari in oncologia

La biopsia liquida e le vescicole extracellulari in oncologia

Aspetti critici di Metodologia della Sperimentazione Clinica
in Oncologia

Medicina personalizzata nel tumore del pancreas e delle vie biliari: pratica clinica e prospettive future

Applicazioni di intelligenza artificiale in oncologia

Ruolo delle mutazioni germline nella patogenesi delle neoplasie

Innovazioni tecnologiche ed omiche radioterapia Oncologica

Gestione del rischio emorragico nel paziente oncologico con trombosi

Iter diagnostico-terapeutico
delle malattie linfoproliferative nell'era della medicina di
precisione

Medicina personalizzata nel tumore del colon: pratica clinica e prospettive future (seminario Dr.ssa Lisa Salvatore)

Medicina personalizzata
nei trattamenti multidisciplinari: il modello del retto

Valutazione della riattivazione dell'epatite B occulta nei pazienti
oncologici trattati con chemio-, immuno- e target therapy

Ruolo delle mutazioni germline nella patogenesi delle neoplasie

Iter diagnostico-terapeutico
delle malattie linfoproliferative nell'era della medicina di
precisione

La Gestione clinica della drug-interaction antiblastici-antimicrobici nella profilassi e terapia dei pazienti oncologici

Iter diagnostico-terapeutico
delle malattie linfoproliferative nell'era della medicina di precisione

Valutazione della riattivazione dell'epatite B occulta nei pazienti
oncologici trattati con chemio-, immuno- e target therapy

CAR-T: applicazioni in
Oncoematologia

Valutazione della riattivazione dell'epatite B occulta nei pazienti oncologici trattati con chemio-, immuno- e target therapy

Chirurgia robotica in
oncologia

La trasfusione in ambito oncologico.

Innovazioni tecnologiche in chirurgia oncologica mini-invasiva del tratto gastroeneterico

CAR-T: applicazioni in Oncoematologia

Medicina di precisione nel trattamento dei tumori del rene e della vescica

CAR-T: applicazioni in
Oncoematologia

La trasfusione in ambito oncologico.

 

La trasfusione in ambito
oncologico.

Basi molecolari di trattamenti nutrizionali nella prevenzione del
cancro e nella terapia del paziente oncologico

 

La valutazione della risposta in oncologia nell'era della medicina
personalizzata