Università Cattolica del Sacro Cuore

Obiettivi formativi e insegnamenti

Obiettivi formativi - Ciclo XL - a.a. 2024/2025.

Il Dottorato in Scienze Oncologiche mira alla formazione di personale atto a ricoprire carriere direttive o di alto profilo professionale in ambito universitario nelle discipline biomediche, e nell'ambito di enti pubblici e privati di ricerca, nonchè nella sanità pubblica e nell'industria farmaceutica o biomedica. I dottori di ricerca saranno qualificati per partecipare ai bandi di reclutamento per personale docente presso le Università italiane ed estere, nonchè accedere ai ruoli di ricercatore in strutture pubbliche e private orientate alla ricerca di base, alla ricerca biomedica e biotecnologica, alla ricerca orientata alla diagnostica clinica su base molecolare e allo studio di nuovi target molecolari per lo sviluppo d’innovativi trattamenti terapeutici, alla ricerca in campo di oncologia e ematologia, chirurgia distrettuale, radioterapia. 
Inoltre, in considerazione della multidisciplinarietà del Dottorato stesso, i dottorati saranno in grado di collaborare in un network allargato, sviluppando anche linee di ricerca multidisciplinari comuni, che configura quello che saranno gli scenari alla base della medicina degli anni futuri.

 

 

Denominazione dell’insegnamento

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo)

Scores di rischio trombotico, profilassi e terapia antitrombotica in oncologia

4 ore 1° anno

 

Basi biologiche dell'immunoterapia dei tumori

 

4 ore 1° anno

Impiego diagnostico e terapeutico dei radiofarmaci in oncologia

4 ore 1° anno

4 ore 2° anno

4 ore 3° anno

Principi di chirurgia oncologica nel trattamento dei tumori del fegato

3 ore 1° anno

3 ore 2° anno

3 ore 3° anno

Diagnostica integrata in oncoematologia

2 ore 1° anno

2 ore 2° anno

Principi di trattamento dei sarcomi e dei tessuti molli

6 ore 3° anno

Immunoterapia e target terapia in oncologia

4 ore 1° anno

Reazioni cutanee a farmaci oncologici

4 ore 2° anno

Neuroendocrine neoplasia: pathological and molecular bases for classifications of the digestive tract and other relevant sites

2 ore 3° anno

La biopsia liquida e le vescicole extracellulari in oncologia

2 ore 2° anno

4 ore 3° anno

Medicina personalizzata nel tumore del pancreas e delle vie biliari: pratica clinica e prospettive future

 

4 ore  2° anno

Innovazioni tecnologiche

ed omiche in radioterapia

Oncologica

4 ore 2° anno

Applicazioni di intelligenza

artificiale in oncologia

4 ore 3° anno

Aspetti critici di Metodologia della Sperimentazione Clinica in Oncologia

 

4 ore 1° anno

Medicina personalizzata nel tumore del colon: pratica clinica e prospettive future

(seminario Dr.ssa Lisa Salvatore)

 

4 ore 2° anno

Ruolo delle mutazioni germline nella patogenesi delle neoplasie.

2 ore 1° anno

2 ore 2° anno

Gestione del rischio emorragico nel paziente oncologico con trombosi

4 ore 3° anno

Medicina personalizzata nei trattamenti multidisciplinari: il modello del retto

4 ore 3° anno

Iter diagnostico-terapeutico  delle malattie linfoproliferative nell’era della medicina di precisione

4 ore 1° anno

4 ore 2° anno

4 ore 3° anno

La Gestione clinica della drug-interaction antiblastici-antimicrobici nella profilassi e terapia dei pazienti oncologici

 

6 ore 1° anno

Innovazioni tecnologiche in chirurgia oncologica mini-invasiva del tratto gastroeneterico

6 ore 2° anno

Chirurgia robotica in oncologia

4 ore 3° anno

CAR-T: applicazioni in Oncoematologia

3 ore 1° anno

3 ore 2° anno

3 ore 3° anno

La trasfusione in ambito oncologico.

2 ore 1° anno

2 ore 2° anno

2 ore 3° anno

Medicina di precisione nel trattamento dei tumori del rene e della vescica

4 ore 1° anno

La valutazione della risposta in oncologia nell’era della medicina personalizzata

3 ore 2° anno

Basi molecolari di trattamenti nutrizionali nella prevenzione del cancro e nella terapia del paziente oncologico

 

10 ore 3° anno

Target nelle patologie linfoproliferative indolenti

3 ore 1° anno

3 ore 2° anno

3 ore 3° anno

Bulding clinical value with magnetic resonance imaging in cancer

4 ore 2° anno

Artificial Intelligence for Imaging Analysis and Integrated Diagnostics

4 ore 2° anno

Integrating multiple high-throughput data for personalised medicine: the role of “multi-omics” in the clinical-therapeutic path of patients with gynecologic malignancies

 

4 ore 3° anno