- Roma
- Dottorato in Ricerca clinica cellulare e molecolare
- Obiettivi formativi e insegnamenti
Obiettivi formativi e insegnamenti
Obiettivi formativi - Ciclo XL - a.a. 2024/2025.
L'obiettivo fondamentale del Corso è l'insegnamento di una metodologia che consenta ai dottorandi di sviluppare progetti innovativi di medicina traslazionale. Ciò è reso possibile dall'accesso sia a gruppi di pazienti clinicamente ben identificati in gruppi con caratteristiche cliniche quanto più possibile omogenee che a laboratori attrezzati per la ricerca di base. Pertanto, la caratteristica fondamentale del Corso di Dottorato è l'identificazione di quesiti clinici rilevanti cui dare risposta utilizzando le più sofisticate attrezzature per la ricerca di base. I dottorandi sono incoraggiati sia ad identificare i quesiti clinici rilevanti sia ad utilizzare in maniera ottimale le risorse dei laboratori.
Obiettivi generali:
- Comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari: è di importanza fondamentale per studiare malattie specifiche e per lo sviluppo di nuove tecnologie per una diagnosi efficiente o per terapie efficaci.
- Identificazione di marcatori biochimici, molecolari e proteomici correlati all'insorgenza e la progressione delle malattie: lo sviluppo di nuove tecniche per la diagnosi, la stratificazione dei pazienti o la somministrazione di molecole terapeutiche è di fondamentale importanza per la medicina moderna.
- Formazione di ricercatori di base o clinici con un solido background in biologia per applicare tecnologie e modelli di ultima generazione alla realtà clinica.
- Esperienze di ricerca all'estero. Ai dottorandi è offerta l'opportunità di svolgere parte della loro attività di ricerca e formazione in laboratori esteri durante il loro secondo o terzo anno di corso.
Denominazione dell’insegnamento |
Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo) |
Lingua Inglese |
1° anno
|
Informatica |
1° anno
|
Utilizzo della camera calorimetrica nella ricerca clinica traslazionale |
2° anno
|
Utilizzo di modelli animali per la ricerca clinica traslazione |
2° anno
|
Tecniche di Laboratorio di Biologia cellulare e molecolare |
2° anno
|
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento |
3° anno
|
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale |
3° anno
|
Corso di bio-statistica |
3° anno
|
Genomica, epigenomica ed editing genomico (CRISPR/Cas) |
3° anno
|