III° Anno
Il terzo anno infine sarà interamente dedicato alla preparazione della tesi. Durante il triennio di formazione i candidati, sono fortemente incoraggiati a trascorrere periodi di studio di almeno 3 mesi presso qualificate istituzioni di altre Paesi, al fine di perfezionare la preparazione della tesi e di allargare il proprio orizzonte scientifico.
Il Collegio della Scuola delibera l’ammissione all’esame finale.Al termine del terzo anno il tutor formula in forma scritta una valutazione sui contenuti della tesi realizzata.
Un supporto in questo senso viene offerto dal Comitato Scientifico Internazionale (International Scientific Advisory Committee), che raccoglie una serie di esperti indipendenti: docenti, ricercatori e rappresentanti del mondo sociale ed imprenditoriale.
In particolare, la permanenza di 3 mesi in un paese europeo, la collaborazione con due tutor stranieri, la stesura e la discussione della tesi in lingua straniera consentono l'ottenimento del "dottorato europeo" ("Doctor Europæus") in aggiunta al titolo di Dottore di Ricerca rilasciato dalla Scuola.