- Milano
- Corso di Dottorato in Psicologia
- Organizzazione dei corsi
- Doctor Europaeus
Doctor Europaeus
Nel 1980 (cfr. legge 21 febbraio 1980, n.28 e D.P.R. 11 luglio 1980, n.382) venne istituito il Dottorato di Ricerca (DdR). Il titolo di "Dottore di Ricerca" è equivalente (non ufficialmente) al titolo di Ph.D. (Philosophiae Doctor) dei paesi anglosassoni e a titoli analoghi presenti in altri paesi da più lungo tempo.
Dal 1992 la Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'Unione Europea (oggi EUA - European University Association) ha elaborato un marchio di garanzia definito "dottorato europeo" ("Doctor Europæus") acquisibile in tutti i paesi europei.
Tale marchio può essere congiunto ad un titolo nazionale di dottorato conseguito nel rispetto di quattro condizioni relative alla co-tutela e alla valutazione di giuria internazionale, al plurilinguismo e alla mobilità del dottorando.
Più precisamente, il titolo di Dottore di Ricerca con il label aggiuntivo di “Doctor Europaeus” è rilasciato dall'Ateneo a condizione che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
- il dottorando abbia ottenuto un giudizio positivo sul lavoro di Tesi da parte di almeno due referee esterni al Collegio dei docenti ed appartenenti a istituzioni universitarie di due diversi Paesi europei differenti dal Paese ove lo studente è iscritto;
- la commissione relativa all’esame finale preveda almeno un componente proveniente da un’istituzione universitaria di un Paese diverso da quello in cui la tesi sarà discussa;
- la discussione sia sostenuta in una lingua diversa da quella ufficiale del Paese ove il dottorando è iscritto;
- la Tesi di Dottorato sia il risultato di un periodo di lavoro e di ricerca della durata di almeno 3 mesi in uno o più Paesi europei diversi dal Paese ove il dottorando è iscritto.